La torta di Nonna Papera
lundi 28 septembre 2009



Come ogni anno, le mirabelles de Lorraine fanno la loro breve apparizione tra i banchi di frutta. Queste piccole prugne dal sapore leggermente acidulo, si lasciano mangiare una dietro l'altra come caramelle all'uscita di scuola e liberano tutto il loro aroma nelle preparazioni dolci come crostate e semplici torte burrose.
Ed é cosî che ho consumato le ultime, perché, ahimé, iniziano a scomparire.
Una tortina di quelle che potrebbe aver preparato Nonna Papera per poi lasciarla raffreddare sul davanzale della sua finestra con le tendine a quadretti...

La ricetta l'ho tradotta per voi dal blog di Clea



Gâteau con mirabelles e latte di mandorla

mirabelles 750g
zucchero alla vaniglia 50g
uova 2
burro fuso 50g
latte di mandorla 4 cucchiai
estratto di mandorla 1 cucchiaino
lievito 1/2 sacchetto
farina 125g
zucchero di canna x spolverare

Lavorare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto bianco e spumoso (occorreranno circa 10 minuti e questo é uno dei segreti per una buona torta). Aggiungere il burro morbido, il latte di mandorla e l'essenza. Setacciare la farina con il lievito e incorporarla al composto. Lavare e tagliare le mirabelles a metà, eliminare il nocciolo e disporle sul fondo di uno stampo ricoperto di carta forno. Versarvi il composto e spolverare con zucchero di canna. Inforare a 180° per circa 25 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino, eventualmente coprire la torta e prolungare la cottura fin quando lo stecchino non uscirà asciutto.


Libellés : frutta, marché, merenda, tea-time, torte

posted by daniela @ 1:40 PM, ,





Douceur de laine
vendredi 25 septembre 2009



Queste cosine qui mi piacciono davvero tanto. E non riesco ad immaginare niente di più soffice, caldo e accogliente per dei piedini piccoli piccoli che tra qualche settimana stringeremo in una mano e che al momento si divertono un mondo a infilarsi tra la prima e la seconda costola della mamma!!...

Scarpine in lana modello Raverly, lana Malabrigo color Perla, bottoncini Liberty la Droguerie


Libellés : autunno, baby, handmade, mamme in attesa, tricot

posted by daniela @ 11:50 AM, ,





Caramels Apples!!
jeudi 24 septembre 2009


Una colata di caramello caldo che avvolge una mela verde… volendo noccioline, mandorle o un guscio di cioccolato croccante per decorare! Tocca mettere da parte snobismi e sofisticazioni e ritrovare un gusto un pò infantile per concedersi e godersi una merenda così. Le mele caramellate, quelle di Pippi Calzelunghe e di vecchi film americani…
Io le ho scoperte alcuni anni fa a in un villaggio danese tra i vigneti della California e ancora adesso ogni volta che mi trovo dall'altra parte dell'oceano devo avere i miei 2-3 giorni di meletta obsession! Sapete che nelle regioni delle Rocky Mountains famiglie di produttori di mele le preparano assicurando consegne persino ai matrimoni? Vabbé, lasciamo perdere!
Questa volta però le ho volute fare io stessa. Mele biologiche e un caramello perfetto grazie alla ricetta di Alice Medrich, signora pasticcera americana dai capelli sale e pepe e dallo stile semplice e raffinato, autrice del pluripremiato Bitter Sweet e del bellissimo Pure Dessert che sfoglio almeno 7 volte al mese.
Tornando alle melette... perfette per un pomeriggio in cucina con i bambini (il caramello preparatelo voi!), lasciateli sbizzarrire creando mille e uno decorazioni: noccioline, mandorle, cioccolato, m&m…
Ingredienti semplici e sani per una maniera insolita di mangiare la frutta. Alla fine in bocca resterà la freschezza della mela verde e il caramello che si stempera dolcemente in sottofondo.

mele granny smiths 10
sciroppo di glucosio 3/4 di tazza
zucchero 2 tazze
miele 1/4 tazza
sale 1/4 di cucchiaino
panna 2 tazze+2 cucchiai
burro 3 cucchiai
estratto naturale di vaniglia 1 cucchiaio+1cucchiaino
nocciole tritate 200g
bastoncini di legno 10

Unire lo zucchero, lo sciroppo di glucosio, il miele e il sale. Cuocere a fiamma bassa mescolando con una spatola in silicone fino alla comparsa di piccole bolle attorno le pareti della pentola. Eliminare tracce di zucchero dalle pareti, coprire con un coperchio e proseguire la cottura. Lavare la spatola prima di usarla nuovamente e pulire ancora una volta le pareti della pentola. Inserire il termometro da zucchero senza toccare il fondo della pentola. Quando il caramello avrà raggiunto la temperatura di 160gradi spegnere e togliere dal fuoco. Lasciare coperto. Intanto riscaldare la panna. Aggiungere il burro morbido al caramello e lentamente versare la panna. Attenzione agli schizzi bollenti! Continuare la cottura a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, fino a raggiungere i 120gradi. Occorrono circa 30minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere la vaniglia. Versare il caramello in una ciotola, lasciar raffreddare una decina di minuti. Intanto inserire i bastoncini di legno nelle mele lavate e asciugate e immergerle nel caramello. Se il caramello dovesse raffredarsi troppo velocemente (senza aderire alle mele), riscaldarlo senza mescolare. Decorare immergendo le mele caramellate nelle nocciole o mandorle tritate.

Libellés : bambini, books, frutta, merenda

posted by daniela @ 2:21 PM, ,





Colori d'autunno [1]
mercredi 23 septembre 2009

Libellés : autunno

posted by daniela @ 3:56 PM, ,





[...]
mardi 22 septembre 2009



ogni giorno un pò più vicine...

Libellés : day after day, mamme in attesa

posted by daniela @ 9:17 AM, ,





...pranzetto speziato e fatato!
lundi 21 septembre 2009


Sono tornate le zucche! E vederle riapparire tra i banchi del mercato e nelle ciotole bianche sulla tavola mi piace!! E poi la zucca é talmente versatile che averla in frigorifero diventa un aiuto prezioso.
Pranzetto intimo della scorsa settimana (questo fine settimana troppo pigro e caldo per sperimentazioni in cucina!), lei, io e l'ospite fisso degli ultimi venti giorni, il principe della bella addormentata del bosco che combatte contro Malefica e tutte le forze del male :))
Zucca, cannella indiana (quella grossa dalla corteccia dura e rugosa), chiodi di garofano, cardamomo e pepe nero (una spolverata quasi invisibile all'ultimo momento e solo nel mio piatto...).

Buona settimana a tutti...!

Fusilli alla zucca speziata
zucca 1 fetta grande
aglio 1-2 spicchi
cannella indiana 1 pezzo non troppo grande
chiodi di garofano 2
cardamomo 2 semi leggermente pestati
pepe nero
olio extra vergine
sale
Sbucciare, lavare e tagliare la zucca a cubetti. In una pentola antiaderente, rosolare leggermente l'aglio con le spezie e versarvi la zucca. Dopo qualche minuto di cottura, quando la zucca sarà diventata bella lucida, abbassare la fiamma; eliminare l'aglio e coprire con acqua (qui io preferisco aggiungerla poco alla volta, se ho tempo e se resto vicino alla pentola...altrimenti...).
Lasciar cuocere circa 25 minuti,la zucca dovrà essere quasi cotta.
Aggiungere ancora un pò d'acqua bollente e unire i fusilli. Mantecare fino a cottura della pasta, aggiungendo piano piano altra acqua come per un risotto. Regolare di sale. Spolverare di pepe nero, condire con un filo d'olio a crudo e servire.


Libellés : mamme in attesa, marché, primi

posted by daniela @ 7:25 AM, ,





Right now
mercredi 16 septembre 2009


Mais pourquoi les enfants n'ont jamais froid??Parce que...

E mentre lei si gode la sua calma, il suo fresco e il suo libro, io provo cappelli d'autunno.
Questo é il fratello gemello di un cappello che avevo fatto non molto tempo fa per Tiziana, la mamma di tutte le fate...

Cappellino in lana alpaga con bordo merlettato. Modello, lana e galon La Droguerie.


Libellés : day after day, tricot

posted by daniela @ 12:08 PM, ,





Gâteau basque pour le goûter du dimanche
lundi 14 septembre 2009




Domenica pomeriggio, il fresco del settembre parigino, amici per ridere e chiacchierare, le forchettine d'argento di un vecchio servizio di mia madre, i bambini che corrono intorno al tavolo, una torta talmente semplice e antica che ho l'impressione faccia parte da sempre delle ricette di famiglia...
tout ce que j'aime!!

Le Gâteau Basque, torta originaria di Cambo les Bains, Pays Basque, risale al XVII secolo, originariamente chiamato Biskotxak [mi piace il suono croccante di questo nome!].
Uova fresche, una burrosissima pasta sablée e tanta crema pasticcera o marmellata di ciliege o more. A Sare, classificato «Plus Beaux Villages de France» é stato creato anche un museo dove sembrerebbe essere custodita la ricetta originale. La mia invece l'ho presa dal libro di Florence Edelmann, patisserie maison, nel capitolo dei dolci regionali. Ce ne sono due versioni, una crema pasticcera e anice e l'altra alla marmellata di ciliege. Ho scelto quella alla crema e l'ho servita con dei mirtilli sottospirito... mezz'ora dopo, non rimaneva che una piccola fetta!

per la torta
farina 300g
lievito 1/2 sacchetto
uova 1+ 3 rossi
zucchero in polvere 150g
sale 1 pizzico
burro 200g

per la crema
latte intero 25cl
torli d'uovo 2
zucchero in polvere 50g
zucchero alla vaniglia 1 cucchiaio
farina setacciata 30g
mandorle in polvere 2 cucchiai
burro 25g

1 tuorlo per dorare

Preparare la crema pasticcera. Portare il latte a ebollizione. Lavorare le uova con lo zucchero efino ad ottenere un composto spumoso e chiaro, incorporare la farina e le mandorle. Aggiungere il latte a filo e far bollire 2-3 minuti. Lasciare intiepidire e incorporare il burro. Coprire con della pellicola alimentare per evitare la formazione della pellicina sulla superfice della crema.

Preparare la torta. Setacciare il lievito e la farina. Unire l'uovo, i tuorli, lo zucchero e il sale. Incorporare il burro poco alla volta e lavorare per ottenere un composto cremoso. aggiungere la farina. Compattare la pasta in una palla, avvolgerla di pellicola alimentare e lasciarla riposare almeno 1 ora in frigorifero.

Preriscaldare il forno a 160. Con le mani infarinate, rivestire uno stampo di 20cm con circa la metà della pasta, avendo cura di coprire tutto il bordo. Stendere la crema sul fondo e coprire con il resto della pasta. Spennellare la superfice con il tuorlo d'uovo e rigarla con una forchetta.
Infornare e far cuocere 45 minuti. Un quarto d'ora prima della fine della cottura, coprire con un foglio d'alluminio per non far scurire troppo la torta.
Lasciar raffreddare completamente prima di servire.




Libellés : dimanche, merenda, tea-time, torte

posted by daniela @ 11:12 AM, ,





Pelle d'avorio
jeudi 10 septembre 2009



... conflitti di mamma! :))
Non ho ancora sfilato dai ferri un lavoro che già sto pensando "adesso però devo pensare all'altra!". E così velocemente riparto con un altro maglioncino, o un accessorio per l'autunno in taglia 3 anni, che a me puntualmente viene in taglia 2 perché lavoro un pò strettino.



Qui mi sono proprio divertita nonostante gli inizi siano stati un pò difficili. Lo avevo iniziato le prime settimane di questa nuova gravidanza e quando sono arrivate le nausee il solo fissare l'attenzione sulla punta dei ferri mi faceva star male, così in qualche modo ho finito per associare la consistenza del mohair e questo color avorio ad una forte sensazione di malessere fisico.
Mi ci sono voluti 4 mesi per decidermi a riprendere il sacchetto con il maglioncino abbandonato in fondo al cesto. E sono proprio contenta di averlo fatto... adesso!



Maglioncino maniche a palloncino, modello creato dalle commesse dello stand della Rowan al Bon Marché , Lana Kid Silk Mohair.



26 mesi, la mia stilista fotografa...

Libellés : autunno, day after day, elle, handmade, tricot

posted by daniela @ 11:44 AM, ,





A quoi ça sert l'amour ...
mardi 8 septembre 2009

to M.


" A quoi ça sert l'amour". Edith Piaf et Theo Sarapo,
court métrage Luis Clichy 1962

Libellés : emotions, happiness, Paris

posted by daniela @ 6:42 AM, ,





Et c'est parti!!
lundi 7 septembre 2009


Tanto vale confessarlo subito: madame Calme et Cacao é diventata una knitter complusiva, una tricoteuse dalle dita veloci, dai mille progetti in testa e dieci sui ferri: quello nomade, da portare in borsa per il parco o i viaggi solitari in metro, uno nel cesto vicino al divano per i momenti di calma e concentrazione come i trafori e i punti ajourés, uno in cucina facile facile per due o tre punti rubacchiati nei minuti di cottura della pasta...
da quando ha iniziato a lavorare in taglie piccole piccole la cosa é diventata ancora più divertente e più veloce, non c'é il tempo di stufarsi di un colore e di un motivo che i gomitoli di lana si sono trasformati in cosine soffici (e preziose!!) da riporre nel cassetto aspettando ancora 2 mesi.



Questo é il mini gilet di cui vi mostravo un pezzetto l'altro giorno. Taglia 3 mesi , modello e lana Debbie Bliss, laccetto Liberty.


Libellés : autunno, baby, day after day, handmade, tricot

posted by daniela @ 11:26 AM, ,





petits bonheurs du mercredi
mercredi 2 septembre 2009


quelques rayons de soleil, tricoter et jouer sur la pelouse...




e sur mes aiguilles numéro 3,5mm du point mousse pour un tout petit gilet... mais je vais vous montrer tout cela!

Libellés : day after day, estate, Paris, tricot

posted by daniela @ 6:43 PM, ,




  • moi
  • mes photos
  • mon profile
  • mes recettes
  • e-mail
  • rss|atom





  • Calme et cacao Etsy Shop
  • my little shop



  • La danza delle scatole di latta
  • SWAP "la danza delle scatole di latta"





  • Food

    • AAA accademia affannati affamati
    • anice e cannella
    • B comme bon
    • bea
    • camille
    • cavoletto di bruxelles
    • chocolate and zucchini
    • cucino in giardino
    • cuisine campagne
    • cook and eat
    • glò
    • grassoz
    • la ciliegina sulla torta
    • la cucina di calycanthus
    • nordljus
    • vaniglia

    createurs

  • abigail brown
  • ann wood
  • antico valore
  • apolline à paris
  • anna maria
  • beau travail
  • emma cassi
  • jess brown
  • marie et rose-alice
  • les toiles blanches
  • misako mimoko
  • cocon etc.
  • fifi mandirac
  • sandra juto
  • le train fantome
  • tamar mongerdoff
  • la cerise sur le gateau
  • le petit atelier de paris
  • posie gets cozy
  • little love blue
  • sc
  • zigouis
  • wee wonderfuls
  • maize

  • beautiful blog

  • 3191
  • a petit bruit
  • Abe e Chicca
  • bonjour
  • charlotte au choco
  • six and a half stitches
  • on va voir si... je m'y tiens!
  • the T time
  • soule mama
  • tante betsy
  • fine little day
  • flora dauville
  • fragole infinite
  • blue bird baby
  • mama cami pour nathan
  • amelia befana
  • tollipop
  • it's oh
  • froken o
  • particules
  • il giardino segreto
  • les yeux d'Elsa
  • le point sur le i
  • lobster and swan
  • loveology
  • kosenrofu mama
  • nella mia soffitta
  • record the day
  • the habit of being
  • a little happier
  • petits bonheurs
  • prettygingham
  • sur un fil
  • souvenirs
  • t does wool
  • 3:30
  • things are bigger than they seem
  • un arc en ciel dans le lavabo
  • via

  • Illustrateurs

    • anna emilia
    • beatrice alemagna
    • anzil
    • charlotte gastaut
    • julie morstad
    • natali fortier
    • sébastien pelon
    • francesco campanoni
    • io e nina
    • kinder gallery
    • oscar sabini
    • Sarah Janes
    • Tiziana Rinaldi
    • ... we are moved!
    • la dernière minute...
    • pardon...!
    • s'apercevoir...
    • ❤ ❤ ❤
    • 1 an... déjà!
    • Ocre
    • main dans la main...
    • Rosa. Rose.
    • 11 mois d'amour

    Archives


    • juin 2006
    • juillet 2006
    • août 2006
    • septembre 2006
    • octobre 2006
    • novembre 2006
    • décembre 2006
    • janvier 2007
    • février 2007
    • mars 2007
    • avril 2007
    • mai 2007
    • juin 2007
    • juillet 2007
    • septembre 2007
    • octobre 2007
    • novembre 2007
    • décembre 2007
    • janvier 2008
    • février 2008
    • mars 2008
    • mai 2008
    • juin 2008
    • juillet 2008
    • septembre 2008
    • octobre 2008
    • novembre 2008
    • décembre 2008
    • janvier 2009
    • février 2009
    • mars 2009
    • avril 2009
    • mai 2009
    • juin 2009
    • juillet 2009
    • août 2009
    • septembre 2009
    • octobre 2009
    • novembre 2009
    • décembre 2009
    • janvier 2010
    • février 2010
    • mars 2010
    • avril 2010
    • mai 2010
    • juin 2010
    • juillet 2010
    • août 2010
    • septembre 2010
    • octobre 2010
    • novembre 2010
    • décembre 2010
    • Current Posts



    www.flickr.com
    calme&cacao éléments Aller à la galerie de calme&cacao

    .......................




  • Feeling Stitchy

    Apron Memories: Tie One On - An Apron Of Course !

    Web Calme et Cacao



    © 2009 calme et cacao |
    All writing and images on this site (c)2009 Daniela Balzano. Header Picture Tiziana Rinaldi.