Tarte au citron meringuée
lundi 17 mars 2008


Un classico della pâtisserie parigina, in assoluto la mia tarte preferita! E visto che lo è anche di mia suocera, supero la momentanea incompatibilità con le lunghe preparazioni e la preparo in vista del suo arrivo. La ricetta fa parte di quelle affidabili e sicure racchiuse in Pâtisserie Maison, piccolo indispensabile manuale di pasticceria casalinga di Florence Edelmann dalle fotografie piene di luce e di zucchero (qui, qui, qui e qui altre ricette del libro). Un pò lunghetta, però ne vale la pena: la pungente acidità del limone, la dolcezza della meringa e tutta la friabilità di una buona frolla fatta in casa…

farina 250g
burro 200g
zucchero 150g
tuorli 3
sale una presa

per la crema al limone
limone bio 1
zucchero 150g
burro 60g
uovo 1

per la meringa
albumi 3
zucchero a velo 100g

Preparare la frolla. Lavorare il burro morbido con il sale e lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungere i tuorli, lavorare ancora. Aggiungere la farina setacciata e amalgamare con un cucchiaio di legno, avvolgere con della pelicola e tenere in frigo per un paio d'ore. Stendere la pasta su un piano infarinato, rivestire uno stampo da crostata con della carta forno. Cuocere a 170° per 20-25 minuti, la pasta dovrà risultare leggermente dorata.

Preparare la crema. Lavorare l’uovo con lo zucchero, aggiungere il burro fuso, il succo di limone e la buccia grattuggiata. Amalgamare il tutto e versare sulla crostata precedentemente cotta e raffreddata. Infornare a 150° per una decina di minuti.
Intanto preparare la meringa: montare gli albumi a neve aggiungendo poco alla volta lo zuucchero setacciato solamente quando cominciano a solidificare. Lavorare fino ad ottenere una neve lucida e compatta (circa 15minuti). Trasferire il tutto in un sac à poche. Lasciar intiepidire la crostata e disporre sulla superfice con il sac à poche nuvolette di meringa. Infornare di nuovo a 100° per circa 20 minuti, facendo attenzione a non scurire .le punte della meringa. Lasciar raffreddre completamente prima di servire e conservare in frigo.

Libellés : dessert, tea-time

posted by daniela @ 8:27 AM,


30 Comments:

At 9:32 AM, Anonymous Anonyme said...

Fantastica! Anche io e' da un po che ho questa torta nella to-do list, ma mi sa che prima provero' il tuo flan visto che lo adoro :-)
Buona settimana.

Ciauu

 
At 10:01 AM, Anonymous Anonyme said...

che bella...la preparò per il compleanno di una mia amichetta in dolce attesa che adora le meringhe...una ricettina per mamme in attesa..
grazie
bacio
isa

 
At 10:10 AM, Anonymous Anonyme said...

Quanto mi piace questo dolce, e la tua foto è bellissima con le meringhe così cicciottose, bella bellissima, mette di buon umore, al lunedì mattina ne avevo bisogno... proposta: perchè non fai una rubrica le ricette del lunedì? solo dolcezza e bellezza per iniziare bene la settimana...
rorina

 
At 11:02 AM, Anonymous Anonyme said...

magnifique!!!!!

 
At 11:48 AM, Blogger Alessandra Z. said...

è stupenda solo nella presentazione, figuriamoci nel gusto...la mia dolce metà adora le meringhe potrei tentarlo con questa "tarte"!!
grazie ciao Alessandra
p.s. una carezza alla piccola....

 
At 12:41 PM, Anonymous Anonyme said...

che bella tarte, a guardarla mi è venuto in mente anche il sapore, e tua suocera è rimasta entusiasta?

 
At 1:07 PM, Blogger daniela said...

*grassoz,
vedrai è regressivo e fondente!
buona settimana

*isa,
invasione di pance!

*rorina,
ma che bell'idea!

*labas,
merci à toi!

*Alessandra,
fatta eh :)!

*anonyme,
io spero di si!

 
At 2:53 PM, Blogger Gloricetta said...

Ciao Daniela, è un pò che cerco una ricetta "attendibile" per questa magnificenza. Amo la frolla, amo la crema di limone e adoro le meringhe...ne faccio subito copia e ti assicuro che la prossima torta sarà questa. Grazie, sei sempre fonte d'ispirazione. Le foto ...dolcissime e delicate! Glò

 
At 5:32 PM, Blogger Ely said...

ma che splendore... sembrano ciuffetti di neve!!!! che delizia per il palato

 
At 6:13 PM, Blogger miciapallina said...

Prima sono passata da Alex di cuoche dell'altro mondo.... ti dico la stessa cosa.... non so se invidiarti di più la ricetta o le foto...
Questa torta qui l'ho conosciuta in Francia quando vivevo li.... ed è fra le mie preferite.
Ma le tue foto sono così belle..... così TANTO belle!
che dire.....

ho famissima!

nasinasi golosi

 
At 10:01 AM, Blogger daniela said...

*miciapallina,
hai vissuto da queste parti???

e poi grazie, ma tante grazie :)

 
At 10:08 AM, Blogger miciapallina said...

ho vissuto un intero meraviglioso intensissimo anno in francia.
E non volevo andarmene più!
Prevalentemente ho vissuto verso il nord, vicino a Lille, ma ho girato tanto!
Amo la francia in un modo quasi scemo..... forse un po di meno i francesi..... ma solo forse!
(sospiro)
nasinasi

 
At 10:14 AM, Blogger daniela said...

*ma dai!
io a Lille ancora non ci sono stata, da tempo penso ad un we lungo o anche corto chi se ne frega.

Poveri francesi, ma c'é qualcuno che li ama? Scherzi a parte, il discorso meriterebbe attenzione ma mia figlia sta facendo tarzan attaccata al filo del mac… :)

 
At 11:54 AM, Anonymous Anonyme said...

non posso propri resistere a questa ricetta...ho gia l'acqualina in bocca...e poi quando si hanno le voglie... non si puo proprio far finta di niente! ;-) appena partono i cognati li faccio subito subito non posso aspettare!!!baciiii barbara :-)

 
At 2:41 PM, Anonymous Anonyme said...

E' anche una delle mie torte preferite... riuscirò a preparala anch'io, visto che il tempo a disposizione scarseggia?
un abbraccio

 
At 6:22 PM, Anonymous Anonyme said...

..........rellaaaaaaaaaa!!! Non ti attaccare al filo del mac di mamminaa...
Tesorino foto bellissime dolci e intense, come te..
e la tarte?? uno spettacolo della natura.. §:) baci

 
At 10:36 AM, Anonymous Anonyme said...

Le foto sono bellissime.
Sono stata a Parigi due volte ma questo dolce tipico non l'ho mai assaggiato, ha un aspetto molto invitante.
Felice di aver scoperto il tuo blog :-)

 
At 12:52 PM, Blogger Sara B said...

meravigliosa... francamente a parigi me la son persa: grazie a questa ricetta me la faccio a casa!! :-)

 
At 6:37 PM, Blogger Maria Andrea said...

Mi viene l'acquolina in bocca! E' da anni che non la preparo... Peccato che il mio forno si sia rotto!! Saluti

 
At 7:05 PM, Blogger daniela said...

*sandra
ma che ridere!!
;))))))))))))))

*acilia,
io invece il tuo lo conosco da un pò…

*salsadipapa,
ci manca solo tié! ;)

*mariandrea,
il forno rotto nooo!

 
At 11:16 AM, Anonymous Anonyme said...

Per me questa torta è un vero dilemma, provo in continuazione a farla ma non viene m,ai come dovrebbe..soprattutto la meringa! Proverò a seguire la tua versione, Elga

 
At 1:19 PM, Anonymous Anonyme said...

la mia preferita , moi aussi !

 
At 10:24 PM, Anonymous Anonyme said...

Cara Daniela,
mi permetto di chiamarti così anche se non ti conosco personalmente ma è molto tempo che seguo il tuo blog assaporandone i vari aspetti: le foto, le ricette, le parole...
Non posso che ringraziarti...ho provato a fare questa torta ma mi è riuscita a metà...le meringhe sono sempre state una mia croce...ma chissà forse un giorno potrò offrirtene un fatta simile a quella della foto
Ancora grazie
con affetto
Patrizia

 
At 8:57 AM, Blogger daniela said...

*cara Patrizia ;)

mannaggia per la tarte! che vuol dire a metà? forse gli albumi non erano a neva già un pò ferma quando hai aggiunto lo zucchero? e il forno, funziona benissimo?
facciamo che faccio un post sulle meringhe appena colleziono un pò di albumi?

un abbraccio

 
At 12:00 PM, Anonymous Anonyme said...

A metà perchè la crema e l'impasto sono ottimi ma le meringhe sono rimaste molli...
Grazie mille per la risposta, non mi resta cha aspettare il post sulle meringhe...

PS:
il forno è ok, ho sbagliato il discorso zucchero...

buona giornata e un forte abbraccio anche a te

Patrizia

 
At 9:48 AM, Blogger Amelia said...

ho gia' l'acquolina in bocca!!
e' acneh bellissima!!

 
At 4:05 PM, Blogger Moscerino said...

innanzi tutto complimenti per il blog; vengo a trovarti di tanto in tanto e resto sempre meravigliata dalle cose che prepari e dalla bellezza delle tue foto. detto questo devo ringraziarti (e non sai quanto!!) per questa ricetta! sono stata da poco a Parigi e mi sono innamorata di questa torta (forse prediligo quella senza meringa...ma se volessi farla senza basta che la elimini dalla ricetta o ci sono differenze nella preparazione?) ma non avevo trovato una ricetta in italiano e la mia ignoranza del francese mi aveva dissuaso dall'improvvisare traduzioni casalinghe...
insomma davvero grazie! mi hai reso felice (un po' meno mio marito...io adoro il gusto del limone,sia nel dolce che nel salato, mentre lui non lo gradisce affatto!!)

 
At 4:08 PM, Blogger Moscerino said...

umm...scusa, ma ho bisogno di un piccolo chiarimento: davvero la crema non si cuoce se non in forno? insomma, amalgamo gli ingredienti a freddo e la metto direttamente sulla frolla? l'idea mi terrorizza...secondo me non si solidificherà maiiii!

 
At 5:54 PM, Anonymous verdiana said...

Bellissima ricetta e foto incantevoli. Io alla fine sono arrivata - dopo tanti tentativi e prove - a questa combinazione di ingredienti e devo dire che è praticamente uguale a quella che mangiav in Francia.
http://www.lacucinadiverdiana.it/2011/06/19/tarte-au-citron-meringuee/

 
At 5:42 PM, Blogger Unknown said...

La dimensione della teglia?

 

Enregistrer un commentaire

<< Home



  • moi
  • mes photos
  • mon profile
  • mes recettes
  • e-mail
  • rss|atom





  • Calme et cacao Etsy Shop
  • my little shop



  • La danza delle scatole di latta
  • SWAP "la danza delle scatole di latta"





  • Archives





      www.flickr.com
      calme&amp;cacao éléments Aller à la galerie de calme&cacao

      .......................




  • Feeling Stitchy

    Apron Memories: Tie One On - An Apron Of Course !

    Web Calme et Cacao



    © 2009 calme et cacao |
    All writing and images on this site (c)2009 Daniela Balzano. Header Picture Tiziana Rinaldi.