Crema di topinambour con crostini alle erbe
vendredi 22 février 2008


live from New Mexico

Questo forse è il modo più semplice per cucinare i topinambours. Io devo ancora decidere se mi piacciono molto o molto poco! Sarà che l'odore intenso di carciofo mi fa venire voglia di averli nel piatto (i carciofi!)?. Certo che la nutura si diverte: una verdura che assomiglia ad una radice (lo zenzero!) e profuma di un'altra verdura. Poi dicono che gli esseri umani sono complicati…

topinambour 500g
patate farinose 2
scalogno 1
aglio 1 spicchio
brodo vegetale
olio extravergine d'oliva
pane
rosmarino, timo, origano 1 manciata
Lvare i topinambour, sbucciare e lavare le patate e tagliare il tutto a pezzi. Tritare lo scalogno e flasciarlo appassire in una pentola con 2 cucchiai d'olio. Aggiungere i topinambour e le patate, far cuocere qualche minuto e coprire con il brodo caldo. Cuocere a fiamma bassa per circa 30minuti. Per i crostini: tagliare le fette a quadrotti, cospargerli di erbe tritate e d'un velo d'aglio e farli dorare in padella con un filo d'olio. Passare la zuppa al mixer, rimettere sul fuoco per riscaldarla e aggiungere un pò di brodo se dovesse risultare troppo densa. Versare la zuppa nelle fondine e aggiungere i crostini caldi.

VF
Crème de topinambour et petits croûtons aux herbes

A mon avis la façon plus simple de preparer le topinambour! Ce légume bizarre qui rassembles au gingembre et qui a le parfum des artichauts. Et on dit que les êtres humains sont compliqué!!

topinambour 500g
pommes de terre type bintje 2
échalotte 1
bouillon de légumes 1l
pain de campagne 2 tranches
herbes (romarin,oregan,thym)
ail 1 gousse
huile extravierge d'olive
Laver les topinambours, éplucher et laver les pommes de terre. Couper le tout en morceaux. Hacher l'échalotte et faire-la revenir dans la poêle avec 3 càc d'huile. Ajouter les légumes, remuer et verser le bouillon. Laisser cuire pendant 30minutes. Preparer les croûtons: couper les tranches de pain en dès, parsemer d'herbes et frotter-les très legerement avec l'ail. Faire-les dorer dans une poêle avec un filet d'huile. Passer la soupe au mixer ajoutant un peu de bouillon si c'est le cas, et servir avec les croûtons chauds.


Sbucciare i topinambour e le patate e tagliarli a pezzi. Tritare lo scalogno e farlo appassire in una pentola. Aggiungere i topinambour e le patate, far cuocere un paio di minuti e coprire con il brodo. Cuocere a fiamma bassa per mezz’oretta.
Nel frattempo, preparare i crostini: eliminare le croste del pane e ritagliare la mollica a dadini. In una padella, scaldare 3 cucchiai d’olio, aggiungere l’aglio sbucciato e schiacciato, poi il pane e la salvia tagliata a listarelle sottili. Far rosolare finché i crostini diventino dorati, tenere da parte su della carta da cucina. Quando la zuppa sarà pronta, passarla al mixer, rimettere sul fuoco per riscaldarla (aggiungere poco brodo se la zuppa risultasse troppo densa). Versare la zuppa nelle fondine e aggiungere i crostini con la salvia.



Libellés : confort food, vegetariano, verdure and co., zuppe

posted by daniela @ 6:50 PM,


21 Comments:

At 8:52 PM, Blogger Fabienne said...

Justement, je me demandais que faire de mes topi... J'ai trouvé et tes recettes je les suis les yeux fermés !!!

 
At 11:36 PM, Blogger marinella said...

Si mangiano anche crudi lo sapevi? sono croccanti e hanno un pochino il gusto delle castagne crude. Il li preparo anche in flan da servire con una fonduta di formaggio. MMMM!

 
At 11:37 PM, Blogger marinella said...

Dimenticavo, naturalmente il flan lo faccio con i Topinambour cotti prima al vapore. Ciao

 
At 11:44 PM, Anonymous Anonyme said...

Moi qui est découvert il y a peu les topinambours, et qui les adore, vais me laisser tenter par ta recette !

 
At 12:04 AM, Blogger daniela said...

*fabienne!
quel plaisir te retrouver!

*marinella,
ricettina??

*ana,
tu es la bienvenue…

 
At 7:40 AM, Blogger Cuoche dell'altro mondo said...

I topinambour ancora non mi sono capitati sotto mano, ma sono davvero curiosa. Anche perchè sono una carciofo-dipendente! Un abbraccio, Alex

 
At 11:35 AM, Blogger cat said...

buona la cremina al carciofo virtuale, qualcuno su un vecchio post mi aveva scritto che in casa sua li chiamavano "topini al burro";O)).
hai avuto occasione di provare qualche ricetta dei "nativi"?, saluti golosi cat

 
At 12:53 PM, Blogger Maria Andrea said...

Non ho mai cucinato i topinambour. E' una verdura che non conosco ed ho paura di sbagliare. Ma questa ricetta è da provare...

 
At 4:32 PM, Blogger daniela said...

*alex,
ma il carciofo è il re della verdura… direbbe mia sorella!!!

*cat!
che gioia ritrovarti!

in effetti si, la cucina new mexico riserva qualche sorpresa, jalapenos a parte!. Mi risulta solo un pò complicato fotografare al ristorante con la piccola che fa le magie tirando la tovaglia senza far cadere i piatti :)
ho ancora qualche giorno, spero di provvedere!
baci
*maria andrea, perché sbagliare?
la cucina è fatta di tentativi ed errori… e parte del divertimento è anche questo. E poi le verdure sono molto più clmementi dei dolci quelli si che non perdonano!

ci provi e mi fai sapere?

 
At 6:09 PM, Blogger Franci [dolce casa] said...

Che bel blog, che belle foto, quante buone ricette, davvero piacevole, complimenti.

 
At 8:27 AM, Blogger elisabetta said...

La delicatezza del sapore dei topinambour è quasi... soave! non ho mai provato però a profumarli con le erbe aromatiche (proverò con il mix provenzale, ne tengo sempre una scorta in dispensa).
Ciao

 
At 3:39 PM, Anonymous Anonyme said...

Devo dire che anche a me i topinambur piacciono soprattutto perchè mi ricordano i carciofi... perchè non mangiare direttamente i carciofi allora?!? perchè sono così noiosi da pulire!!! :|
un abbraccio

 
At 1:24 PM, Anonymous Anonyme said...

Io ADORO i topinambur... E cara mammina siamo telepatiche..li ho fatti giusto giovedì scorso in crema con... :)) Vedrai la ricetta presto sul blog!
MA come sta la mia meringhetta preferita in New mexico? baci tanti

 
At 1:57 PM, Blogger miciapallina said...

carciofodipendente anche io!
Ho fatto promettere alla mia mamma che se riesco ad andare a trovarla per pasqua me li fa mangiare in tutti i modi che conosce!
il topinambur invece sotto mano non mi è mai capitato..... sarà il caso di rimediare!!!!
nasinasi famelici

 
At 5:02 PM, Blogger daniela said...

*franci,
i topinambour da pelare sono anche peggio! ma io risolvo presto, li lavo ben bene e lascio la buccia :)

*sandra,
visto le foto?

*miciapallina,
ma povera mamma!! l'hai messa a sbarbare carciofi?

 
At 1:58 PM, Blogger enza said...

giusto giusto 500 gr di topinambour in frigo.
che dire?
ah io li ho fatti anche così e mi sono piaciuti molto http://iodagrande.blogspot.com/2007/12/odio-i-cornflakes.html

 
At 2:20 PM, Blogger Sara B said...

che buona... una di quelle cose calde e "coccolanti" che mi ci vorrebbe x questa brutta influenza!

 
At 5:33 PM, Blogger daniela said...

enza,
che bei colori!!
ma cos'é l'erba aglina?

*salasadipapa,
mannaggia l'influenza!
in questi casi le coccole calde fanno ancora più piacere se c'è qui le prepara per noi…
un abbraccio

 
At 12:40 PM, Blogger enza said...

l'analogo dell'erba cipollina!
cioè esiste una versione agliata dell'erba cipollina la vendono in italia, alktrove non so.
IN vasetti, io per poter distinguere l'erba cipollina da quella aglina ho dovuto mettere le terghette!

 
At 11:02 PM, Anonymous Anonyme said...

mamminaaaaaa... é uno spettacolo la meringhetta!:-*****

 
At 6:02 PM, Blogger crimasot said...

Io ADORO i topinambour. Ahimé, sono intollerante, non li posso neppure guardare.
Sigh! Mi accontenterò di leggere i commenti e ricordarne l'insolito buon sapore...

 

Enregistrer un commentaire

<< Home



  • moi
  • mes photos
  • mon profile
  • mes recettes
  • e-mail
  • rss|atom





  • Calme et cacao Etsy Shop
  • my little shop



  • La danza delle scatole di latta
  • SWAP "la danza delle scatole di latta"





  • Archives





      www.flickr.com
      calme&amp;cacao éléments Aller à la galerie de calme&cacao

      .......................




  • Feeling Stitchy

    Apron Memories: Tie One On - An Apron Of Course !

    Web Calme et Cacao



    © 2009 calme et cacao |
    All writing and images on this site (c)2009 Daniela Balzano. Header Picture Tiziana Rinaldi.