Dulce de leche
lundi 29 octobre 2007



Questa cosina voluttuosa e invitante è, assieme alla carne, la fierezza gastronomica argentina. Nazional-popolare quanto la Nutella! Da spalmare sul pane o mangiare al cucchiaio, Dulce de leche, praticamente una crema di latte zuccherato dal sapore caramellato che dalla pampa argentina ha attraversato secoli e paesi. Nata come geniale soluzione al problema di come conservare le grandi quantità di latte prodotto dal bestiame (il latte poteva essere conservato qualche giorno e il burro qualche settimana), ha invaso l'America del Sud e ben presto il resto del mondo. La tradizione popolare invece racconta che una sera del 1829 mentre il generale Rosàs si apprestava a firmare un trattato di pace, uno dei suoi servitori dimenticava sul fuoco il latte zuccherato creando così la confettura di latte!

Due semplici ingredienti, latte intero e zucchero, da far cuocere con accurata attenzione per non trasformare il tutto in un grumoso e pesante ammasso zuccherino. L'alternativa è quella di far cuocere per circa 2 ore un barattolo di latte condensato immerso nell'acqua e lasciarlo raffreddare completamente prima di aprirlo. Così l'ho preparata io. Tra le bloggers francofone passa voce che una mezz'ora di cottura nella pentola a pressione e il gioco è fatto. Ma in realtà chiacchierando qui e li ho scoperto che in realtà in Argentina non la prepara proprio nessuno, non si ha che da scegliere tra l' offerta di marche diverse disseminate su metri di scaffali.
Comunque, se proprio avete voglia di starvene due ore a mescolare, vi do anche la ricetta. Altrimenti procuratevi un barattolo di latte condensato e non pensateci più!

latte intero 1l
zucchero 300g
vaniglia 1 stecca
bicarbonato 1/4 di cucchiaino
Mettere gli ingredienti in un pentolino e portare a ebollizione, cuocere a fiamma viva finchè non avrà preso colore. Abbassare la fiamma e cuocere per circa 2 ore a fiamma bassa continuando a mescolare.

Libellés : confort food, conserve, dessert

posted by daniela @ 9:55 AM,


33 Comments:

At 10:33 AM, Blogger Isabella Coletta said...

certo non è prorio la cosina che una domenica pomeriggio pensi di poter fare...ma la foto è molto invitante...
bacio

 
At 11:10 AM, Blogger daniela said...

*isa,
ma perchè???
invece è perfetta, pensaci: mentre il latte cuoce solo soletto tu te ne stai sul divano a guardare un film e quando finisce hai pure la merenda!!

noo?
baci

 
At 11:13 AM, Anonymous Anonyme said...

IO L'HO FATTO! DEVO DIRE CHE CHI LO HA ASSAGGIATO, CIOE' MIA MADRE CHE MI FA DA CAVIA, SI E' LECCATA I BAFFI.... dovete sapere che io le marmellate !!! le preparo ma non le mangio.... la cosa bella di questa cosina è che in casa ti rimane un meraviglioso profumo....

 
At 11:17 AM, Blogger daniela said...

*caro anonyme,
che versione hai scelto?
quella speedy con il latte tipo nestlé o l'altra lunga lunga lunga?

 
At 11:29 AM, Anonymous Anonyme said...

Anche io ho assaggiato questa cosina con questa ricetta, e persino il marito "io non amo i dolci" si è leccato i baffi... è buonissimo e sano
rorina

 
At 11:40 AM, Anonymous Anonyme said...

Ora però devi proporci qualche valida alternativa per consumarlo...crostata? biscotti? cosa?
rorina

 
At 12:20 PM, Blogger Alessandra Z. said...

...devo provarla...assolutamente! grazie Daniela, sempre geniale!

 
At 1:06 PM, Blogger daniela said...

*rorina,
puoi aspettare fino a domani?
ih ih

*alessandra,
non cuocere più di 2 ore!
baci baci

 
At 1:20 PM, Blogger Cuocapercaso said...

Quindi, per capire...scusa...metto il barattolo (io trovo al super solo il tubetto tipo dentrificio...) nell'acqua che bolle per due ore, rabboccando l'acqua ti tanto in tanto, vero? e poi lascio raffreddare a apro?
DEVO farla e attendo anche tue ricettine per torte!!
Grazia

 
At 1:36 PM, Blogger daniela said...

*ciao grazia,

il tubetto? non saprei, la scatola di latta invece è collaudata!
aggiungi acqua calda man mano che evapora, lasci raffreddare e assaggi col dito :)
2h max!!

 
At 4:42 PM, Anonymous Anonyme said...

Mamotita! Come dice il fiancè! Il dulce de leche l'ho scoperto grazie alla suocera-argenti-leccese, che lo fa comprare a noi a Milano, oppure lo compra dalla Metro,o se lo fa da sè con latte condensato e sforna una delle delizie dell'universo, gli alfajores!!!
Non vedo l'ora di riabbracciarla ed in cambio avere quelle piccole delizie, ehehehe
Besos appicicaticci:)
Concettì

 
At 12:19 AM, Anonymous Anonyme said...

daniiiii... è una cosa da urlo!!! Come direbbe comida da sbattersi per terra!!:-DDD Tres bon, tres chic!!!
tanti baci

 
At 8:50 AM, Anonymous Anonyme said...

A la maison, tous aimons cette confiture de lait (version longue!).
J'avais fait quasiment la même photo que toi, c'est rigolo!
http://couvertsamania.canalblog.com/archives/2007/08/10/5856329.html

 
At 4:33 PM, Anonymous Anonyme said...

io ho provato la versione "veloce" con la lattina di latte condensato (ho girato 4 supermercati per trovare la santa lattina) ed è uscita una cosa squisitissima!!!

stasera proverò la versione più lunga... ho un bisogno assoluto di dolcezza!

 
At 11:21 AM, Anonymous Anonyme said...

buooonooo!
ti va di postare la ricetta su
www.lattecondensato.com/it ?
puoi scrivere un vero e proprio post!

 
At 4:53 PM, Blogger Antigone said...

madonna, la foto fa impazzire...io penso che il dulce de leche sia una delle cose più buone possibili (ancorchè schifosamente grassa...)
brava, bella ricetta, mi sa che te la copio

 
At 3:09 PM, Anonymous Anonyme said...

Su un altro blog ho letto che la lattina si fa bollire per 40 minuti (in pentola normale), qui leggo 2 ore.. qualcuno ha provato in 40 minuti? Viene davvero lo stesso?

 
At 3:13 PM, Anonymous Anonyme said...

per quaranta minuti in pentola normale non viene buona come 2 ore...
Eventualmente, prova con la pentola a pressione per 10/20 minuti.

 
At 9:06 AM, Anonymous Anonyme said...

aiuto!!!!ho fatto il giro del mondo virtuale x trovare la ricetta del dulce de leche ed ho scoperto tutti questi meravigliosi food blogger italiani, mi sono fermata qui e. . . stanotte l'ho fatto!si stanotte xkè richiede 2 ore di attenzione continua e di giorno c'è il mio piccolo che non mi permette di avere tutto(!)questo tempo libero.comunque vi chiedo aiuto xkè forse l'ho fatta cuocere troppo (1h45m) e adesso nel vasetto c'è un composto solido che NON E' UNA CREMA! e dire che domani è il mio onomastico ed io volevo preparare gli alfajores da portere in ufficio per fare finalmente BELLA FIGURA anch'io con colleghe e capo!potete aiutarmi?posso salvarlo in qualche modo? lo scaldo a bagnomaria?aggiungo latte, acqua? vi prego aiutatemi!!!

 
At 9:59 AM, Blogger daniela said...

*anonyme,
don't panic!

che versione hai fatto? latte condensato o quella tutta fai dai te?
la fiamma era bassa? hai mescolato per 2 ore senza allontanarti un secondino?

io farei così: proverei a lasciarlo a bagnomaria senza aggiungere liquidi e vedere cosa succede. Se dovesse andare storto, ne comprerei un vasetto di una buona marca, farei gli alfajores da portare in ufficio e poi, con calma, ci riproverei durante un riposino del piccolo…
è così bello essere imperfetti!!

Mi hai fatto ripensare ad un libro di Alice Peterson in cui una giovane (e un pò esaurita!) mamma, compra una crostata da portare alla festa a scuola della figlia dove sa che tutte le altre mamme porteranno solo cose fatte in casa… così alle 2 di notte lei è in cucina a rompere con cura il bordo della perfetta crostata industriale per poterla spacciare come fatta da lei!!
c'é un pò da ridere e un pò da riflettere…

un abbraccio

 
At 11:33 AM, Anonymous Anonyme said...

grazie Daniela ci sei!!! che bello, non mi sento sola!dunque sono partita con 1lt di latte intero, 300gr zucchero, vaniglia, un pizzico di bicarbonato, ho girato dalle 2.00 alle 3.45 (mentre rileggevo alcune pagina di AFRODITA della mia dorata ISABEL), forse è un pò troppo?la fiamma l'ho tenuta un pò alta finchè non è arrivato a bollore poi diciamo che mi sono tenuta moderata, dove ho sbagliato?
p.s.mi dispiace aver dato l'impressione della 'mamma esaurita', lungi da me!mi sento fortunatissima ad aver un piccolino adorabile è solo che tra lavoro e casa a volte mi sento in colpa e vorrei dedicargli più tempo, poi per quanto riguarda l'arte culinaria è da poco tempo che ho deciso di cimentarmi ai 4 fornelli e quando devo fare qualcosa di nuovo come stanotte mi sento come quando andavo a fr gli esami all'unversità.
grazie di esistere Dani e il tuo bellissimo blog!!

 
At 1:20 PM, Anonymous Anonyme said...

nel frattempo li ho fatti!!! li ho fatti e mi sono venuti bene, sto parlando degli alfajores, scusa! però sono d'accordo con te Dani, un pò di zucchero in più, anche se nel frattempo devo rimediare al disastro del dulce proverò a bagnomaria come mi hai consigliato tu!

 
At 7:02 PM, Blogger daniela said...

*cara mia,
ma che esaurita!

figurati se non ti capisco. la mia ha 8 mesi ed è tutto un bellissimo corri corri intervallato da lunghi momenti in cui ce ne stiamo a far nulla guardando il mondo che ci scivola accanto!

ammiro la tua tenacia e la capacità di leggere in piedi girando girando!

fammi sapere il secondo tentativo come va, altrimenti prova la scorciatoia con il latte condensato. è ugualmente sano e mentre la lattina cuoce tu leggi in santa pace

un abbraccio grande

 
At 7:21 AM, Anonymous Anonyme said...

grazie della risposta Dani, il tentativo a bagnomaria ha ottenuto un discreto risultato, ho farcito gli alfajores e se li sono pappati tutti esclamando "mmmh ma davvero li hai fatti tu?!!!" SI SI e SI, li ho fatti io. . . ma con l'aiuto di una food blogger fantastica. . . !
Al prossimo tentativo e un bacione alla piccolina!

 
At 4:18 PM, Anonymous Anonyme said...

Ciao! sono argentina, e forsevi posso dare qualche diritta per mangiare il dulce de leche...

io per i compleanni faccio il pan di spagna normale (uova, zucchero efarina)ma potete fare la torta che volete e dopo in mezzo delle millefoglie fate con la pasta sfoglia comprata al supermercato, ben bagnata in "almibar" (acqua e zucchero fato bollire fin che diventa uno sciroppo). Tagliate la torta, bagnatela con l'almibar, dopo abbondante dulce de leche e della pasta sfoglia bagnatissima....altro dulce de leche e ancora la sfoglia...dulce de leche e l'altra parte de la torta per coprire....coprite con dulce de leche e mettete delle meringhe per decorare (bianco d'uovo e zucchero sbattuto a neve e poi messo in forno basso fin che seccano)....troppo buono...

Pottete anche mangiarlo con pane burro e dulce de leche...

Le crepes sono buonissime con dulce de leche...

se fatte dei biscotti salati (1kg farina, 300gr strutto, 500cc acqua salata con un cucchiaino di sale fino, mescolate il tutto e lasciate ripossare 30min circa, dopo prendete il mattarello e stirate la massa di circa 3 4 millimetri...bucate con la forchetta e mettete in forno fin che dorano...attenzione, si fanno veloci....freddi attaccati tre con il dulce de leche e fate una glassa spessa di acqua e zucchero a velo fato bollire fin che diventa una crema leggera...sommergete questi pannini in questo zucchero e lasciateli scolare ...sono BUONISSIMI!! e il tempo e veramente poco...ci ho messo più a scrivere il tutto che a farli !!! i biscotti li pottete mangiare anche soli...sono buonissimi
Questi "alfajores" sono tipici della mia città (santa fe)

Per un dessert da Dio...prendete una banana e mangiatela con il dulce de leche...una favola !

Riccordate che questo dolce, pottete anche darlo senza paura ai bambini...perchè è davvero sano...i grassi sono quelli del latte, non ha cioccolatto...e davvero buono.

Anche con il formaggio lo potete mangiare...tipo emmentaler...

Io lo prendo all'Esselunga (muccarella si chiama) e lo trovate anche all'Auchan (ce ne sono due, uno troppo caro -Chimbote-, l'altro troppo brasialiano....zuccherato...per noi così è il dolce di cattiva qualità....quello dell'Esselunga è sicuramente il migliore in mercato qua...

Adesso non mi viene in mente altre possibilità, ma probattelo con tutto quello che volete...si abbina bene a tutto veramente...

vi lascio anche un link dove potete vedere tante belle cose...spero vi piaccia...a me piacce un sacco...

Baci a tutte spero esservi stata d'aiuto e scusate gli errori ortografici e grammaticali !!!

Maria Nelia

 
At 6:03 PM, Blogger Ci said...

ho appena scoperto questa ricetta e voglio tenermela da parte per una domenica pomeriggio autunnale, quando fa freddino e il tempo invita a stare in casa. Una domanda, però: come si conserva? In frigo quanto può reggere? Grazie, Daniela!

 
At 8:53 PM, Blogger daniela said...

*cinzia,

conservare??
ma non se ne parla nemmeno... vedrai, finirà prima di quanto immagini.

Ma cmq qualche giorno in frigo, ben chiuso, puo' stare.

*maria neila
mi era sfuggito il tuo commento!
grazie per la ricetta, mi piace!!

 
At 12:13 PM, Blogger Ci said...

lo immaginavo ;-)

grazie e buon fine settimana!
un bacione

 
At 12:13 PM, Blogger Ci said...

Ce commentaire a été supprimé par l'auteur.

 
At 5:07 PM, Anonymous Anonyme said...

io ho trovato un sito dove ci sono delle ricette molto invitanti www.delixia.eu

 
At 5:42 PM, Blogger chiara said...

grazieeee di cuore per le indicazioni!!!!!!!
avevo un barattolo di latte condensato di cui nn sapevo proprio che fare
e grazie a te si è trasformato in una cremina deliziosa!!!!
semplice, comodo e buonissimo!!!
grazieee!!

 
At 11:08 AM, Blogger Unknown said...

Ciao,
ho provato a fare il dulce de leche con il metodo lungo, il colore è quello della caramella mou ma è più luiquido e sa di latte dolcissimo. Dove ho sbagliato? Deve cuocere di più?

 
At 5:52 AM, Blogger yanmaneee said...

goyard handbags
golden goose
goyard handbags
goyard
golden goose
golden goose
golden goose sneakers
golden goose
moncler jackets
moncler

 

Enregistrer un commentaire

<< Home



  • moi
  • mes photos
  • mon profile
  • mes recettes
  • e-mail
  • rss|atom





  • Calme et cacao Etsy Shop
  • my little shop



  • La danza delle scatole di latta
  • SWAP "la danza delle scatole di latta"





  • Archives





      www.flickr.com
      calme&amp;cacao éléments Aller à la galerie de calme&cacao

      .......................




  • Feeling Stitchy

    Apron Memories: Tie One On - An Apron Of Course !

    Web Calme et Cacao



    © 2009 calme et cacao |
    All writing and images on this site (c)2009 Daniela Balzano. Header Picture Tiziana Rinaldi.