Damson!!!
mardi 23 mars 2010


Damson, che passione! Credo di essere l'unica knitter blogger che ancora non ne aveva lavorato uno. L'avevo messo su qualche giorno prima degli inizi del terribile febbraio, poi accantonato, poi ripreso, poi lavorato in quella notte all'ospedale con la piccola stesa nel lettino che dormiva, poi rimesso via, poi...  e poi eccolo qui. Leggero, caldo, morbido, perfetto per questa primavera appena iniziata. Niente di complicatissimo in realtà, tranne i due ultimi ferri che formano la parte merlettata. Diciamo che potrebbe essere iniziato e completato in una settimana di sferruzzo intenso, magari all'aperto, senza urla di bambini intorno ma soltanto il cinguettio degli uccelli :)) Alzi la mano chi non sogna qualche giorno così!!


Modello (strafamoso) di Ysolda. Lavorato in alpaga Passard color verde mandorla, comprata in questa piccola boutique della rue Cadet.

Libellés : from me to you, tricot

posted by daniela @ 10:20 AM,


14 Comments:

At 12:03 PM, Blogger Carolina said...

Io, io!!! Vorrei proprio dei giorni così... ;)
È bellissimo questo modello e non lo conoscevo. Credi che sia fattibile anche per una knitter non esperta come me?
Un caro saluto,
Carolina

 
At 12:22 PM, Blogger Lisa said...

wow bravissima!!!!
lisa

 
At 1:07 PM, Blogger Amelia said...

ioio voglio giorni cos' uno al mese!!!io mi impiccio nella parte a legaccio con gli aumenti, ne ho fatti due e non ne ho rimasto nemmeno uno quasi quasi ne monto uno per me, compliementi è bello il colore, bello il modello, bella la lana e bello il punto oseri perfetto da sembrare quasi fatto a macchina
bravissima!!!

 
At 2:37 PM, Anonymous Anonyme said...

davvero bello, ma è il primo o un secondo che fai??
rorina

 
At 3:58 PM, Blogger emmafassio said...

meravigliosa meraviglia:)

 
At 7:01 PM, Blogger Ci said...

ma che bello! e che bella tonalità hai scelto, daniela. Mi piace davvero tanto!
E detto fra noi, oh sì che ne vorrei di giornate così, non sai quanto!! c.

 
At 8:38 PM, Blogger rossella said...

uh Daniela che bello.... sembra un filino complesso per me, ma credo cha con un po' di tempo e di applicazione ce la si possa fare! ;)
e quel posto stupendo in rue Cadet?
è pure "in zona" rispetto ai miei soliti giretti.... :)
p.s. oggi ho finito di leggere "La vita istruzioni per l'uso", e devo confessarti che molto di quel libro mi fa pensare a te!
ciao, e baci alle pupette.

 
At 9:50 PM, Blogger daniela said...

*vaniglia,
racconta!!

 
At 10:14 PM, Blogger daniela said...

*emma,
non riesco a commentare sul tuo blog!

 
At 9:34 PM, Blogger diamanterosa said...

Un giorno così?
Magari due?
Io, un'idea ce l'avrei.

:-)
L.

 
At 10:47 PM, Blogger Fico e Uva said...

Bellissimo e di un tono di colore splendido! Bravissima!

 
At 12:19 AM, Blogger rossella said...

umh, eccomi daniela, ci ho messo un po' a causa delle ultime giornate un po' congestionate...
racconto: (e intanto domanda: intendi il libro vero?) dunque prima cosa parigi. sì banale ma non da poco, perchè proprio non riesco ad immaginare un libro del genere ambientato altrove.
poi cercherò di spiegarmi, ma non è facile perchè secondo me il libro è costruito in modo complesso e si può leggere in diversi modi.
parto dalla questione del dettaglio: l'idea del puzzle e di come le vite delle persone possano essere letti come pezzi di un puzzle costituisce un espediente geniale per raccontare il dettaglio, attraverso la lista che però non è un elenco asettico, anche se raccontato in modo quasi oggettivo, ma al contrario molto "partecipe", semplicemente per il fatto che lo spaccato del palazzo è composto di pezzi estremamente incastrati ed incastrabili l'uno con l'altro. e la vertigine non è solo "orizzontale" (la lista), ma anche verticale (l'affondo della descrizione nella descrizione nella descrizione): qui è molto bello perchè il modo di descrivere è molto accurato ed è raccontato come se uno stesse guardando proprio il pezzo di un puzzle, e tutti i suoi dettagli, gesto necessario per ricomporre il tutto.
Ecco adesso veniamo a te: quel modo di descrivere attentamente mettiamo le immagini di un quadro appeso ad una parete in una stanza, anzi meglio, la storia legata a quel quadro o raccontata in quel quadro, o in un biglietto su un comodino in un'altra stanza, o gli oggetti contenuti in una vecchia scatola, mi ha fatto pensare a te.
Non so spiegarlo molto bene, anche perchè è ovviamente solo una sensazione supportata da poco più che nulla, però c'è. Ho immaginato mentre leggevo il libro che nel periodo in cui viviamo le cose, gli oggetti, vengono guardati molto velocemente, mentre una cosa che mi piace da impazzire di Perec è quel modo di guardare lento, e di soffermarsi su dettagli su cui si è soliti scorrere.
[...]

 
At 12:20 AM, Blogger rossella said...

[...]
E mi veniva da pensare al tuo blog, al tuo modo di guardare le cose, e al modo di riscoprirle, se vogliamo. Pensa a quel post sui timbrini in legno. Mi ha colpito così tanto, alla fine dicevi chissà se in qualche vecchio scatolone nella vostra soffitta riuscite a scovarne qualcuno (non ho ancora abbandonato l'idea di andarmi ad avventurare di sopra, nel sottotetto, sai?), ed io avevo pensato al giorno in cui mio nonno me li aveva comprati. Salto indietro enorme legato ad un'oggetto, cui è legata una storia.
O per esempio la storia delle scatole di latta. Io non ho partecipato (mi domando perchè a volte la fretta mi tolga così tanti piaceri, ma quella era una cosa per cui avrei voluto prendermi il tempo che meritava), però verso novembre avevo comprato una scatola di biscotti rossa di latta che mi faceva pensare alla tua danza delle scatole, però poi mi son detta che c'era qualcosa che non andava, che era troppo "nuova"... e al tempo stesso mi è capitato tempo fa di dire a mia madre, riguardo ad una nostra scatola di cartone contenente una marea di bottoni dello scorso secolo (e non esagero, la mia prozia era una sarta molto nota all'epoca, e immagina che tesoro enorme può essere per noi questa scatola che raccoglie tutte le serie di bottoni che lei conservava per le sue creazioni, o che toglieva da una parte per metterle da un'altra), "chissà come piacerebbe a Daniela".
Strano, no? Ma a volte la blogsfera gioca strani, piacevoli scherzi...
Cmq dicevamo, sempre "oggetti" importanti non in quanto tali, ma perchè evocativi di un ricordo, o della storia di una persona, che a sua volta contiene una storia, che a sua volta contiene una storia...
Insomma un bel modo di guardare, questo Perec, e di far (ri)guardare. Mi fa pensare a te, al mercatino di rue Trudaine, alle cose dimenticate, e poi ricordate o fatte ricordate, e alle storie che portano con sè....
Credo di aver scritto un bel papocchio di cui non si capisca nulla, e anche molto parziale rispetto a quella che di fatto è una sensazione, però volevo farlo, dato che me lo hai chiesto, spiazzandomi, piacevolmente.
Ora non lo rileggo, meglio non mettere mano ai casini, si rischia sempre di incasinarli di più!!!
;-)
ciao!
rossella

 
At 9:29 AM, Blogger daniela said...

*vaniglia,
grazie
e adesso vengo a scriverti...

 

Enregistrer un commentaire

<< Home



  • moi
  • mes photos
  • mon profile
  • mes recettes
  • e-mail
  • rss|atom





  • Calme et cacao Etsy Shop
  • my little shop



  • La danza delle scatole di latta
  • SWAP "la danza delle scatole di latta"





  • Archives





      www.flickr.com
      calme&amp;cacao éléments Aller à la galerie de calme&cacao

      .......................




  • Feeling Stitchy

    Apron Memories: Tie One On - An Apron Of Course !

    Web Calme et Cacao



    © 2009 calme et cacao |
    All writing and images on this site (c)2009 Daniela Balzano. Header Picture Tiziana Rinaldi.