Zuppa di ceci ai porcini con crostini profumati alla nocciola
jeudi 26 octobre 2006

version française en bas



Mi sa che quest'autunno sarà ricordato come quello in cui ho scoperto la mia passione per i funghi, perchè fino a poco tempo fa credevo che non mi piacessero!

Questi porcini sono stati raccolti nei faggeti del Cervialto, gli stessi tra cui nasce il tartufo nero di Bagnoli Irpino e la castagna di Montella (marchio IGP)… poi, essiccati al sole in un giardino dove un'amàca vi culla con il vento tra le foglie e le fragoline di bosco aspettano solo di essere raccolte…

Il timo e la maggiorana profumano il brodo, i ceci sono avvolti dall'aroma dei porcini e i crostini di baguette al profumo di nocciola intensificano ed esaltano tutti sapori della terra dei giorni autunnali.

ceci secchi 300g
funghi porcini essiccati 150g
pomodorini del vesuvio 4
aglio 1 spicchio
cipolla bianca 1 piccola
rosmarino 2 rametto
maggiorana 2 rametti
timo 2 rametti
prezzemolo
vino bianco secco 1 bicchiere
brodo di vegetale 1l
olio evo
sale
pepe nero
x i crostini
olio alla nocciola
baguette 1
Lasciate i ceci in ammollo per tutta la notte, scolateli e sciacquateli con cura. Metteteli in una casseruola con il rosmarino, coprite a filo d'acqua, salate e cuocete per un'ora dal momento dell'ebollizione.
Mettete i funghi in una ciotola di acqua fredda e lasciateli un'ora. Risciacquateli e asciugateli.
Tritate l'aglio e la cipolla e fateli appassire con il prezzemolo e 5 cucchiai d'olio, aggiungete i ceci cotti e scolati e i funghi. Salate e pepate. Versate il vino e lasciate evaporare, lentamente unite il brodo caldo fino a coprire a filo. Lavate e spellate i pomodori, tagliateli a pezzetti e aggiungeteli alla zuppa. Unite la maggiorana e il rosmarino. Cuocete a fuoco lento per 15m.
Bruschettate il pane e conditelo con olio alla nocciola. Eliminate i rametti di timo e maggiorana, aggiustate di sale e di pepe e servite.

Soupe de pois chiches aux cèpes et croûtons parfumés aux noisettes

Et l'automne 2006 fut l'automne de la découverte de ma passion pour les cèpes! moi, j'étais convaincue qu'ils ne me plaisaient pas!!

Celles-ci ont été recueillis dans les bois d'hêtres du Cervialto, dans la region Campania au Sud de l'Italie. Dans les même bois on trouve la truffe noire de Bagnoli Irpino et la châtaigne de Montella ( dénomination IGP)…
Après ils ont été séchés au soleil dans un jardin où une hamac vous berce avec le vent qui souffle parmi les feuilles et les petites fraises de bois n'attendent que d'être recueillies…

Le thym, le romarin et la marjolaine parfument le bouillon, les pois chiches sont enrobés par l'arôme des cèpes et les croûtons de baguette parfumés de noisette intensifient et exaltent toutes les saveurs de la terre en automne…

pois chiches 300g
cèpes sechés 150g
petites tomates du Vesuvio 4
ail 1 gousse
oignon blanche 1 petite
romarin 2 branche
marjolaine 2 branche
timo 2 branche
persil
vin blanc sec 1 bicchiere
bouillon de légumes 1l
huil evo 5 càs
sel
poivre noir
baguette 1
huil de noisette
Laissez les pois chiches dans l'eau froide toute une nuit. Égouttez-les. Mettez-les dans une casserole avec le romarin et couvrez-les d'eau. Dès qu'ils bouillonnent, faites cuire pendant 1 heure.
Faites tremper les cèpes pour 1 heure dans l'eau froide, égouttez-les.
Faites suer l'oignon émincé et l'ail coupez en morceaux, dans casserole. Ajoutez les pois, les cèpes éssuiés, le sel e le poivre moulu. Verser le vin et laissez évaporer. Ajoutez petit à petit le bouillon jusqu'à couvrir le tout. Enlever la peau aux tomates, coupez-les et ajoutez-les dans la casserole avec le thym et la marjolaine. Faites cuire à feu doux pendant 15m.
Coupez la baguette en tranches et passez-la au grill. Baignez les tranches à l'huile de noisette.
Réglez de sel et poivre et servez aussitôt.

Libellés : confort food, zuppe

posted by daniela @ 8:45 AM,


21 Comments:

At 9:19 AM, Anonymous Anonyme said...

Je ne suis pas Italienne, pourtant je veux bien l'être pour avoir une assiette

 
At 9:55 AM, Blogger Sandra said...

Une assiette moi aussi!!! ;-)
periodo di zuppe, vedo!!
Bis

 
At 9:59 AM, Anonymous Anonyme said...

mmmmmhhhh... l'autunno!
la MIA stagione!
e quella ciotola profuma di autunno fino a qua dove i camioncini con i funghi sono ad ogni incrocio ed i tappeti di ricci sotto i castagni croccano ad ogni passo: habitat perfetto per uno scorpione come me.

 
At 10:12 AM, Blogger diamanterosa said...

Non amo particolarmente il fungo in sè, ma credo che questa ricettina la proverò, assolutamente.:-)
Mandato l'indirizzo. Se vuoi, puoi scrivermi a laura@fragoleinfinite.it
Deve esserci qualcosa che non ha funzionato, sembra.

 
At 10:12 AM, Anonymous Anonyme said...

Je cours racheter des cèpes et je teste.

 
At 11:35 AM, Blogger Hélène Picken said...

Elle a l'air succulente cette recette. Trop bon. Je note.

 
At 11:54 AM, Blogger daniela said...

*pom d'api, bienvenue

*gourmet, e siamo solo agli inizi :))

*viruta, il pensierino riguarda un'altra cosarella… ancora plus à coté!!

*diamanterosa, i gusti possono cambiare… eccome se possono!!

*mamina, tu verra elle est super savoureuse…

*hélène, tu me dira??

 
At 12:01 PM, Blogger Alhya said...

te lire me parler de cette soupe est comme une douce et lente poésie racontée au creux de mon oreille... si doux!

 
At 1:25 PM, Anonymous Anonyme said...

...à coté!!
domani si parte per un weekend che si prevede caldo e soleggiato.
ischia, sto arrivando!!!

 
At 2:31 PM, Blogger Gloricetta said...

Una zuppa davvero chic. Ceci e funghi un abbinamento assolutamente da provare. Glò

 
At 4:05 PM, Blogger Nihon Style said...

Mi sono stampata questa ricetta... nel we la provo sento già nel naso il profumo dei porcini!!

 
At 4:25 PM, Blogger daniela said...

*alhya, je suis flattée…

*viruta, allora buon we ischitano soleggiato… baci

*isabellina, mi erano già arrivate vocine che a Roma non si trova…
e mò?
qui si trova anche al supermercato sotto casa, alcuni sono solo profumati altri sono dei prodotti eccezionali.
Lo uso spesso, anche per i dolci.
E poi è ricco di vit E e di calcio!!

*glò… si si prova, tanto le erbette le hai tutte… o in giardino o sul davanzale della finestra… o dal papà!
buon pom

•maiko, che piacere che sei tornata…

 
At 5:20 PM, Blogger Fabienne said...

Parfumé à la noisette, le terme me fait rêver !

 
At 5:30 PM, Blogger Sandra said...

Madame.. tenga d'occhio il postino.. non so se suona due volte!!Il mio no!!
baci

 
At 6:33 PM, Blogger LaCuocaRossa said...

tu scendi dalle stelle o mia concetta e io t'aggio purtato sta burzetta...
daniè, te l'ho detto che il mio forno è strano! secondo me ha itermostato appezzotato e cuoce molto più alto...
però è vero pure che passano la cottura nel tempo di 2 minuti, infatti se vedi bene i miei sono sul bruciacchiato...
psss fammi sapere come sono venuti...
p.s. olio alla nocciola...marò... ma lo fai tu???

 
At 6:46 PM, Anonymous Anonyme said...

Gran bella zuppa, Daniela :-) Devo solo trovare l'olio alla nocciola, al quale non voglio rinunciare, e poi ci provo.
Ciao.

 
At 6:58 PM, Blogger daniela said...

* fabienne, je suis en retard!!

*cuoca rossa, io chiamo e tu rispondi! e anche cantando poi!!

alla fine le ho riprese, color cane che fugge peròoo… sono buone!

*frank, bentornato!
mi sento quasi in colpa, come ho detto anche a isabellla io lo trovo ovunque…
ri-mannaggia…

 
At 2:54 PM, Blogger cat said...

olio alla nocciola? o olio di nocciole? L'ho trovato al bio-laden, ma purtroppo a casa, solo il termine nocciole ci fa prudere e starnutire! cosa dici provo questa zuppa meravigliosa con l'olio di sesamo? pubblichi sempre delle ricette favolose! saluti devotissimi cat

 
At 3:27 PM, Blogger daniela said...

* isa, è cosa fatta!

*cat, olio vergine di noccile…
grazie per la specificazione e per il complimento…

ma a questo punto elimina i crostini, di olio di nocciola c'è solo li…

saluti onoratissimi

 
At 6:06 PM, Anonymous Anonyme said...

Non so da dove scrivete ma L'olio di nocciole lo potete trovare anche qui!... www.noccioolio.it

 
At 1:28 PM, Anonymous Anonyme said...

Che buona. Tutti i profumi d'autunno in un piatto solo! Brava.

 

Enregistrer un commentaire

<< Home



  • moi
  • mes photos
  • mon profile
  • mes recettes
  • e-mail
  • rss|atom





  • Calme et cacao Etsy Shop
  • my little shop



  • La danza delle scatole di latta
  • SWAP "la danza delle scatole di latta"





  • Archives





      www.flickr.com
      calme&amp;cacao éléments Aller à la galerie de calme&cacao

      .......................




  • Feeling Stitchy

    Apron Memories: Tie One On - An Apron Of Course !

    Web Calme et Cacao



    © 2009 calme et cacao |
    All writing and images on this site (c)2009 Daniela Balzano. Header Picture Tiziana Rinaldi.