
Antipasto o spuntino serale? Dipende dagli appetiti e da quanti gelati avete mangiato nel pomeriggio ;)
La tradizione estiva italiana, il peperone grigliato, e un tipico condimento della cucina provenzale, la tapenade di olive nere. Il nome tapenade deriva da Tapen, nome provenzale dei capperi.
La mia e' una versione rustica, le quantita' troppo modeste per tirar fuori il mixer. Cosi' ho usato il mortaio. Unica aggiunta la buccia grattugiata del limone. Profumatissima con le olive nere…
Potete prepararla anche verde, con le olive verdi, e conservarla per qualche giorno in frigo con un filo d'olio e protetta film alimentare.
Tapenade nera aromatizzata al limone
olive nere 200g
capperi 100g
filetti d'acciuga 5
fleur de sel
olio evo 3 cucchiai
Snocciolate le olive e pestatele assieme alle acciughe, ai capperi e un po' di fleur de sel. Aggiungete l'olio a filo e, quando avrete raggiunto la consistenza desiderata, la buccia di limone grattugiato.

Bruschetta di peperoni
peperone 1
capperi 50g
olio evo
fleur de sel
Grigliate il peperone, spellatelo e tagliatelo a strisce. Fatelo insaporire in padella con un filo d'olio e i capperi. Intanto preparate la bruschetta. Spalmate generosamente il pane con la tapenade e gaurnite con i peperoni e il prezzemolo o il coriandolo fresco.
capperi 50g
olio evo
fleur de sel
Grigliate il peperone, spellatelo e tagliatelo a strisce. Fatelo insaporire in padella con un filo d'olio e i capperi. Intanto preparate la bruschetta. Spalmate generosamente il pane con la tapenade e gaurnite con i peperoni e il prezzemolo o il coriandolo fresco.
posted by daniela @ 9:31 AM,